| 
 Comunicare, Coinvolgere, Collaborare: queste tre azioni sintetizzano bene la complessità di un programma che tenga conto delle Persone, poste realmente al centro di ogni progetto UCC.
 
”Chiedere oggi quale è il ritorno di un investimento é sbagliato. Si dovrebbe, invece, chiedere quale sia il ritorno di un’azione di coinvolgimento delle persone”, Kevin Roberts, CEO of Saatchi & Saatchi Worldwide.
  Nella domanda di ammissione alla selezione del Premio Collaborazione e Comunicazione Unificata, edizione 2012-2013, è stata inserita una voce specifica per valutare i progetti che parteciperanno al concorso. 
  Si tratta della:  Comunicazione e coordinamento degli utenti dei servizi di UCC.
  Sotto questo capitolo vengono considerati; 
  - Piani di comunicazione e sensibilizzazione, utenti interessati, diffusione e incentivazione - Impiego di strumenti di Social Network per promuovere l’uso della UCC.  - Modalità di coordinamento e gestione delle community  - Grado di formalizzazione (owner, content manager, policy ad hoc, ecc) 
Prendendo spunto da una presentazione di Futurecom Business Solutions, sono stati elaborati questi 7 suggerimenti.   
- In una chat - messagistica istantanea
 - Chiedere permesso, prima di entrare - Impiegare un linguaggio informale - Favorire un clima rilassato - Salutare prima di lasciare la chat 
- Nell’invito ad una riunione online
 - Includere una guida d’uso e comunicare quali saranno le apparecchiature necessarie - Consigliare ai partecipanti di accedere alla riunione qualche minuto prima dell’inizio per assicurarsi che audio e video funzionino bene. - Aggiungere il riferimento ad un numero di assistenza. 
- Prima della riunione on line
 - Provare audio e video - Preparare e caricare on-line presentazioni (ed eventuali sondaggi) in anticipo - Accedere 5-10 minuti prima dell’inizio  - Dare il benvenuto ai partecipanti e supportarli per esigenze specifiche. 
- Riguardo all'ambiente di lavoro
 - Cercar di ridurre al minimo il rumore di fondo - Assicurarsi di non disturbare gli altri e di non essere interrotti - Spegnere o porre in silenzio telefoni e cellulari - Chiedere a chi genera un rumore di fondo durante la riunione di disattivare il microfono. 
- Connettività e prestazioni
 - Cercare di avere una connessione wireless - Controllare la durata della batteria del portatile e della cuffia auricolare - Chiudere i programmi e le applicazioni non correlati al tema della riunione. 
- Orari della riunione on line
 - Fare una pausa di qualche minuto dopo circa 45 minuti di effettiva durata della riunione. - Cercare comunque di limitare la riunione entro i 60 minuti. 
- Comunicazione
 - Sforzarsi di utilizzare il video, cioè la webcam per migliorare la comunicazione e l’effetto presenza dei partecipanti - Coinvolgere i partecipanti (in particolare quelli inattivi) rivolgendo loro domande e chiamandoli direttamente per nome - Formulare domande aperte al fine di coinvolgere più liberamente i partecipanti - Assumere e mantenere un tono paziente - Comunicare agli altri tramite messaggio o chat se si deve abbandonare la riunione 
 
  
  Leggere anche "Di fronte alla webcam" 
  
			 |